Tempo di lettura: 3 minuti ⏱️
Siamo entusiasti di dare il benvenuto a Stefano Ingallina nel nostro progetto!
Stefano si unirà a me nella creazione di contenuti, portando nuovi approfondimenti e punti di vista grazie alla sua solida esperienza internazionale.
S&D 5.10
Per celebrare questa collaborazione, vi presentiamo il logo che rappresenta l’unione e la sinergia tra le nostre competenze, con la promessa di unire le forze per condividere contenuti sempre più innovativi.
Per conoscerlo meglio, ecco la biografia di Stefano:
Ciao, sono Stefano, classe ’87.
Attualmente lavoro presso la Commissione Europea, dove mi sto specializzando sui temi dell’immigrazione e la cooperazione operativa tra gli Stati membri. Negli ultimi anni, ho maturato esperienza presso il Protocollo Diplomatico della Commissione e in diverse Direzioni Generali.
In precedenza, ho ampliato le mie competenze con un’esperienza formativa a Bruxelles presso il Comitato Economico e Sociale Europeo, oltre a ricoprire il ruolo di Project Manager a Lugano e di Assistente Parlamentare in Italia.
Il mio percorso accademico è iniziato con una laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali presso l’Università del Salento, seguita da una magistrale in International Affairs and European Studies all’Università di Siena. Successivamente, ho conseguito una seconda laurea magistrale in Environmental Policy and Sustainable Development Diplomacy nei Paesi Bassi, dove ho anche ricoperto il ruolo di Director of Operations per la gestione di progetti europei presso un’università locale.
Oltre alla mia attività professionale, sono stato co-fondatore di diverse associazioni studentesche attive sui temi della sostenibilità ambientale in Europa. In Italia, invece, attraverso la sezione giovanile del Movimento Europeo, di cui sono stato coordinatore nazionale, ho avuto modo di interfacciarmi con il mondo dell'associazionismo giovanile a tutto tondo, promuovendo il dialogo e la collaborazione tra giovani attivisti e istituzioni.
Dal 2015 seguo con passione il tema dell’economia circolare, un interesse che si affianca alla mia attenzione per la geopolitica, la diplomazia e le relazioni internazionali. Curioso per natura, amo creare connessioni tra realtà diverse, istituzionali e non, favorendo il confronto e la crescita collettiva.
Ci risentiamo settimana prossima, con l’approfondimento intitolato "L’Europa smarrita e i giovani in cerca di identità".